lunedì 27 Marzo 2023
Breaking News
Home > Tech > A cuore aperto: Hallicrafters SX 146 (1965)

A cuore aperto: Hallicrafters SX 146 (1965)

Oggi mettiamo a cuore aperto un apparecchio che, a suo modo, può definirsi storico: si tratta del ricevitore HALLICRAFTERS SX 146, risalente agli anni 60, ultimo prodotto HALLICRAFTERS destinato ai radioamatori ed assemblato in Giappone.


S-METER

SCALA SINTONIA
LEVA CALIBRAZIONE SCALA

COMANDO CALIBRATORE SCALA

COMANDO A.N.L.


CONTROLLO RF GAIN

PRESELECTOR

La copertura è quella delle classiche frequenze destinate agli OM, dai 10 agli 80 metri ma, utilizzando un oscillatore esterno collegabile alla presa postriore denominata EXT OSC, l’apparecchio può coprire l’intera gamma delle onde corte. La media frequenza è piuttosto alta, 9 megahertz, utile per eliminare quasi del tuto le frequenze immagine. Il filtro a lattice con sei sezioni viene utilizzato per garantire una buona ricezione delle bande laterali, unitamente al rivelatore a prodotto, ed anche il BFO è controllato tramite quarzo oscillatore, mentre per la AM, viene utilizzato un rivelatore ad inviluppo


CONTROLLO SELETTIVITA’

SELETTORE BANDA

CONTROLLO VOLUME


COMMUTATORE MODO

MANOPOLA SINTONIA

USCITA CUFFIA 

Sul pannello frontale troviamo i classici comandi e controlli: volume, uscita cuffia, commutatore di modo, controllo selettività, selettore di banda, rf gain e gli interruttori relativi all’ANL, calibratore a quarzo ed esclusione AGC. Sul posteriore troviamo la presa di antenna, i morsetti per l’uscita audio e lo stand by ed un deviatore che, unitamente a due prese RCA, permette di poter iniettare il segnale di un oscillatore esterno per estendere la gamma ricevibile o per eventuali operazioni di taratura.

TELAIO

FILTRO A QUARZO


COMPENSATORI OSCILLATORE

OSCILLATORE – VALVOLE OSCILLATRICI – 
MEDIA FREQUENZA – AMPLIFICATRICI E TRASFORMATORI –

AMPLIFICATRICE BF – FINALE BF – 

NUMERO MATRICOLA 
POSTERIORE

La gamma dei 10 metri è divisa in 4 sottogamme, ottenute con l’utilizzo di altrettanti cristalli che servono, però, solo per questa gamma. I filtri utilizzabili sono tre: 0,5 kHz per la ricezione CW, 2,5 kHz per la SSB e 5 kHz per la AM. Nel nostro apparato è presente soltanto il filtro a 2,5 kHz ma la ricezione del CW è comunque accettabile. In AM, essendo la banda troppo stretta, la ricezione non è ottimale ma spostando leggermente la sintonia, si riesce ad avere una discreta ricezione anche in AM.

S-METER


ALIMENTATORE – TRASFORMATORE E CONDENSATORE TRIPLO –

 VFO – NUCLEI – AMPLIFICATRICI ED OSCILLATORE –

VFO

VFO – CONDENSATORE VARIABILE –


QUARZI DI SINTESI

Il calibratore a 100 kHz fornisce il segnale per calibrare la scala; fatto il classico BEAT ZERO, la scala va spostata in corrispondenza dell’indice, utilizzando la leva posta sul frontale. In sostanza, il ricevitore è a singola conversione con media frequenza a 9 mhz in cui il VFO opera una iniezione diretta del segnale per le gamme 20 e 80 metri ed utilizza l’uscita di quarzi overtone per ottenere le gamme dei 40, 15 e 10 metri.

AZZERATORE S-METER

USCITA ALTOPARLANTE E STAND-BY


MORSETTO TERRA

INGRESSO OSCILLATORE ESTERNO PER TARATURA – USCITA OSCILLATORE -DEVIATORE –


INGRESSO ANTENNA

INGRESSO ANTENNA

L’azione del preselector garantisce, al contrario del suo predecessore SX130, una migliore garanzia contro le intermodulazioni, essendo quest’ultimo un circuito accordato e non un semplice compensatore di ingresso. L’oscillatore a quarzo è piuttosto critico e la sua costruzione risulta macchinosa e di difficile rimessa in passo, operazione per la quale sono necessari ben DUE generatori rf. Si nota che accanto ai due compensatori, vi sia l’avviso della estrema criticità del sistema.


HALLICRAFTERS JAPAN

LATO COMPONENTI

PRESELECTOR

CONDENSATORE FILTRO E RESISTENZE


QUARZI OSCILLATORE

GRUPPO AF – COMMUTATORE GAMMA –

All’atto della ricezione, l’apparecchio ha un funzionamento soddisfacente anche se si sarebbe potuto ottenere di più da un circuito impiegante 10 valvole ed oscillatori quarzati. La sensibilità è buona ma non costante su tutte le gamme, specialmente in 10 metri, come spesso accadeva in molti apparecchi valvolari. Tutto sommato, un ricevitore di discreta qualità che unito al trasmettitore HT 46, poteva formare una stazione radioamatoriale dal funzionamento soddisfacente.

STADIO MEDIA FREQUENZA


VOLANO SINTONIA

COMMUTATORE MODO ED INTERRUTTORE GENERALE

FILTRO RETE E RADDRIZZATORE ALIMENTAZIONE

ALTA FREQUENZA – GRUPPO LC –


TRASFORMATORE DI USCITA ED IMPEDENZA ALIMENTAZIONE

Ecco un altro piccolo pezzo di storia del radiantismo, messo a cuore aperto. Spero sia di interesse per tutti gli amici appassionati. Allego schema e libretto tecnico, scaricabili da QUI, utili per eventuali possessori di questo ricevitore.

Paolo Pierelli

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.