lunedì 27 Marzo 2023
Breaking News
Home > Tech > A cuore aperto: HALLICRAFTERS SX 130 (1956)

A cuore aperto: HALLICRAFTERS SX 130 (1956)

Oggi ho pensato di mettere a cuore aperto lo stesso HALLICRAFTERS SX 130 che, a suo modo, rappresenta un punto di svolta della Casa americana. Risalente alla seconda metà degli anni 50, per questo esemplare si parla del 1956, il ricevitore si presenta con un design assolutamente rinnovato, molto simile ai prodotti giapponesi, ormai prepotentemente presenti in tutti i mercati e commercialmente molto pericolosi.

SCALA SINTONIA


SCALA BANDSPREAD GAMME RADIOAMATORI
S-METER

CONTROLLO RF-GAIN

COMMUTATORE BANDA


COMPENSATORE DI ANTENNA
LOGO HALLICRAFTERS

COMANDO PHASING FILTRO A CRISTALO

CONTROLLO SELETTIVITA’ FILTRO A CRISTALLO

PITCH CONTROL ED USCITA CUFFIA


CONTROLLO VOLUME

William Halligan volle un design molto vicino ai vari Lafayette, Trio ed altri prodotti per allinearsi alle esigenze degli acquirenti e ci riuscì. L’apparecchio si presenta con un aspetto molto razionale, in un mobile metallico molto robusto in cui il telaio alloggia, rifinito con alluminio e cromature.

PITCH CONTROL ED USCITA CUFFIA


MANOPOLE SINTONIA E BANDSPREAD 
TELAIO – POSTERIORE –

USCITA ALTOPARLANTE E STAND BY
NUMERO DI SERIE E MODELLO

BOLLO RIESAME PER EXPORT

AZZERATORE S METER


PRESE ANTENNE E TERRA 

Le scale sono due: una principale a mezzaluna, come per ricordare i vecchi apparecchi prodotti in passato ed una orizzontale che serve da bandspread per le gamme radioamatoriali. Il circuito è a singola conversione, supereterodina, con la media frequenza piuttosto alta, 1650 KHZ, valore utilizzato forse per eliminare le frequenze immagine ma recante problemi di interferenze ed instabilità quando ci si sintonizza all’estremo alto delle onde medie.


MARCA – MODELLO E SPECIFICHE –

TELAIO

TELAIO 2

TRASFORMATORE ALIMENTAZIONE


CONDENSATORE VARIABILE

CONDENSATORE VARIABILE BANDSPREAD


CONDENSATORE VARIABILE – MARCA E MODELLO –

BANDSPREAD – MARCA E MODELLO – 
DEMOLTIPLICA BANDSPREAD

TRASFORMATORE DI MF 

Impiega sette valvole ed un diodo raddrizzatore per l’alimentazione anodica. L’estensione di frequenza è quella tipica dei ricevitori per swl, da 500 Khz a 32 Mhz, divisa in 4 gamme: 500 – 1610/ 1725 – 4700/ 4500 – 13000 e 11900/ 31900. Le bande OM sono poi suddivise sulla scala bandspread per permettere una sintonizzazione più accurata.


S-METER SMONTATO

COLLEGAMENTI S-METER

FLANGIA SUPPORTO S-METER

ALLOGGIAMENTO S-METER


IMPEDENZA ALIMENTAZIONE

ILLUMINAZIONE SCALA  

Sul frontale troviamo tutti i controlli e comandi utili: volume, selettore di gamma, compensatore di antenna, controlli del filtro a cristallo,. commutatore am – ssb, inserzione dell’ ANL, pitch control del bfo, presa cuffia e rf gain. Il filtro a cristallo ha due posizioni, NARROW E WIDE, largo e stretto e con il phasing si può ottimizzare l’ascolto ed eliminare qualche interferenza, soprattutto in ssb e cw.


LATO COMPONENTI

GRUPPO ALTA FREQUENZA 
SEZIONE AEREO

SEZIONE INTERVALVOLARE 
SEZIONE OSCILLATORE

COMPENSATORE ANTENNA

COMPENSATORE PHASING


COMMUTATORE E CRISTALLO FILTRO 

La ricezione in ssb è ancora fatta con il bfo e sul pannello troviamo la graduazione che comprende usb, lsb e cw. Sul retro troviamo le prese di antenna, sia per il classico filo che per la meno pratica scaletta, e la presa di terra. C’è poi l’uscita per l’altoparlante unita al comando di stand by, l’azzeratore per lo strumento S-meter ed il cavo di alimentazione che in questo caso. è a 117 volts. Le prestazioni di questo ricevitore sono da ricevitore di media fascia, costruito facendo qualche economia.

AZZERAMENTO S METER

BOBINA BFO


TRASFORMATORE MF – SECONDARIO –

ALIMENTAZIONE – DIODO RETTIFICATORE E RESISTENZA DI CADUTA –

CONTROLLO VOLUME E USCITA CUFFIA

COMPENSATORE CERAMICO

La ricezione è buona sia in AM che in SSB ma l’apparecchio tende ad intermodulare in presenza di forti segnali adiacenti ed il bfo non riesce sempre a demodulare i segnali molto forti e bisogna, quindi,  utilizzare il controllo di rf gain per ottenere un buon ascolto. Stabile in am, in ssb denota una leggera tendenza a slittare che però scompare dopo circa 20 minuti di funzionamento. Il filtro è mediamente efficace, non sempre riesce ad eliminare le interferenze più forti ma nel complesso, funziona. La sensibilità è molto buona e la selettività è soddisfacente.


RF GAIN

ANL E BFO
VISTA D’INSIEME E CABLAGGIO

DISPOSIZIONE VALVOLE


ALTOPARLANTE R51 ED OROLOGIO NUMECHRON

ALTOPARLANTE R51 – INTERNO –

ALTOPARLANTE – INGRESSO BF –

L’altoparlante esterno, mod. R51, incorpora anche un bellissimo orologio elettromeccanico marcato NUMECHRON, mosso da un motorino piazzato lateralmente che fa muovere i tamburi numerici, tipico di quegli anni. Ancora molto preciso, questo orologio è stato acceso per tutto il passato lockdown, senza denotare alcun difetto né imprecisione.

OROLOGIO ELETTRICO NUMECHRON – FINESTRA LETTURA –

OROLOGIO ELETTRICO – TAMBURI NUMERICI –


ALTOPARLANTE ORIGINALE

OROLOGIO ELETTRICO – MOTORINO – MARCA MODELLO E ALIMENTAZIONE –

ORE – MINUTI – SECONDI E MOTORINO-

OROLOGIO – SPECIFICHE E MODELLO – 

Sicuramente un prodotto commerciale, questo ricevitore non era sicuramente il top della gamma ma è comunque un buon apparecchio che garantisce un piacevole ascolto, demodula la ssb ed il cw. Più che buono per ascolto SWL, BCL e radioamatori. Ne esiste una versione meno costosa, il mod. SX131, privo di S-meter ma che io non ho mai visto se non nelle pubblicità dell’epoca.

Spero che anche questo apparecchio sia stato di interesse per tutti gli amici appassionati.

Paolo Pierelli

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.