Come promesso e annunciato, oggi metteremo a cuore aperto un apparecchio inglese risalente al 1947. Si tratta del PYE P35, costruito dalla PYE di Cambridge. Apparecchio di buona fattura, è contenuto in un elegante mobiletto in legno, di forma asimmetrica e tipica delle produzioni inglesi del dopoguerra.
![]() SCALA – PROMEMORIA STAZIONI AD ONDA LUNGA – |
![]() VOLUME |
![]() INTERRUTTORE ACCENSIONE E COMMUTATORE TONO PER RADIO E FONO |
![]() COMUTATORE GAMMA ![]() SCALA – LOGO E NAZIONALITA’- |
![]() SINTONIA |
![]() LOGO PYE SUL MOBILE |
![]() TELAIO – VISTA POSTERIORE – |
![]() TARGHETTA IDENTIFICATIVA |
![]() DISPOSIZIONE VALVOLE ![]() TARGHETTA LICENZE PER REGNO UNITO |
La scala parlante, spaziosa e multicolore, riporta ben otto gamme d’onda che iniziano dalle onde lunghe e proseguono con onde medie, mediocorte (da noi conosciute come ONDE TROPICALI) e le bande dei 49, 31, 25, 19 e 16 metri il che ne faun ricevitore di tutto rispetto. I comandi, tutti frontali, comprendono il volume, la tonalità che viene selezionata tramite un commutatore che comprende anche l’interruttore generale. Il controllo del tono, a commutatore, è differenziato per l’ascolto radio e per quello fonografico, con diverse risposte in frequenza. Seguono il commutatore di gamma e la sintonia, ben demoltiplicata e resa molto scorrevole tramite l’uso di un grosso e pesante volano montato sull’asse dell’alberino di comando.
![]() GRUPPO RF – TARATURE – ![]() CAMBIO TENSIONI |
![]() PRESE ANTENNA E TERRA |
![]() USCITE AUDIO E PRESA FONO ![]() USCITA ALTOPARLANTE INTERNO ED ESTERNO E PRESA FONO |
![]() TELAIO |
![]() TELAIO 2 |
![]() GRUPPO RF – TARATURE OSCILLATORE – |
![]() TELAIO – SUPERIORE – |
![]() CONVERTITRICE E CONDENSATORE VARIABILE |
![]() SENZA VALVOLE |
Accanto alla scala c’è la griglia del grosso altoparlante che consente un ascolto molto piacevole, ricco di presenza e frequenze basse. Il circuito è classico 5 valvole supereterodina con MF a 455 Khz. Le valvole impiegate sono 5: ECH 35 convertitrice ed amplificatrice AF, EF 22 amplificatrice di MF, EBC 33 amplificatrice BF, CAV e DETECTOR, EL 35 finale BF e AZ 31 raddrizzatrice. La EF 22 ha lo zoccolo LOCKTAL ed è interamente metallica, segno evidente di riutilizzo di materiale ex bellico, rimasto in magazzino e la altre, a ben guardare, altro non sono che le nostre valvole a vaschetta ma con zoccolo octal e sigla modificata: ECH 35 – ECH 3/ EBC 33 – EBC 3/ EL 35 – EL 3/ AZ 31 – AZ 1; tutte valvole ben conosciute, quindi.
![]() VALVOLA LOCKTAL METALLICA EF22 |
![]() VALVOLE SERIE ROSSA CON ZOCCOLO OCTAL ![]() 25 ZOCCOLO LOCKTAL EF22 |
![]() TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE ![]() CAMBIO TENSIONI LATO SALDATURE |
![]() TELAIO LATO COMPONENTI |
![]() OSCILLATORE – BOBINE TARATURA – |
![]() GRUPPO RF – BOBINE ONDE CORTE – ![]() STADIO RF – BOBINE TARATURA – |
Il telaio è in metallo cadmiato e verniciato. la disposizione dei componenti è abbastanza ordinata ed il cablaggio è realizzato, fortunatamente, con filo ricoperto in cotone anziché in scadente gomma, tipicamente inglese. Particolarità di questo apparecchio è proprio il suo gruppo alta frequenza che comprende ben otto gamme ed è costruito in modo che ogni operazione di taratura possa essere agevolmente eseguita senza togliere il telaio dal mobile, essendo stata prevista la foratura in corrispondenza di ogni bobina e compensatore. Il gruppo è realizzato in modo molto vicino a quelli professionali, con gli stadi di aereo ed oscillatore separati e schermati tra di loro e bobine avvolte si supporto isolante di buona qualità.
![]() INTERRUTTORE E COMMUTATORE TONALITA’ |
![]() VOLANO SINTONIA |
![]() CONDENSATORI ORIGINALI TCC ![]() COMPENSATORI CERAMICI GRUPPO RF |
![]() COMMUTATORE GAMMA – PARTICOLARE – |
![]() OSCILLATORE – ONDE MEDIE – |
![]() SECONDARIO MEDIE FREQUENZE |
![]() FILTRO INGRESSO ANTENNA |
![]() ALTOPARLANTE – MARCA ROLA – |
![]() ALTOPARLANTE – MODELLO – |
L’alimentazione può variare tra 200 e 250 volts, da 40 a 100 Hertz, visto che ne era previsto l’export in tutti i paesi del Regno Unito e proprio dietro al mobiletto c’è una targhetta che riporta l’estensione di licenza d’uso anche per le Channel Islands, Nord Irlanda ed Isola di Mann. La BF è affidata alla EL 35 che pilota un altoparlante ROLA di generose dimensioni e la potenza si aggira sui 3,5 watt indistorti. Sul retro del telaio troviamo l’ingresso di antenna, la presa di terra, i fori per le tarature della sezione aereo , (quelle per l’oscillatore si trovano nella parte frontale del telaio) e su una base in bakelite ci sono le uscite per gli altoparlanti (interno ed esterno) e la presa fono.
![]() ALTOPARLANTE – CESTELLO E MAGNETE PERMANENTE – |
![]() CONNESSIONE BOBINA MOBILE |
![]() ALTOPARLANTE – CONO – |
![]() APPARECCHIO ACCESO |
![]() SCALA ILLUMINATA |
![]() PYE P35 |
Altra particolarità è quella della presenza di una circuito sintonizzabile o trappola, montato direttamente sulla presa di antenna e che era utile per eliminare le interferenze di emittenti locali troppo vicine o molto potenti. Durante la ricezione, il nostro PYE si dimostra ancora valido e sensibile anche sulle gamme più alte, in più, con un BFO accanto e sintonizzato sulle onde mediocorte, riesce a demodulare la ssb nella gamma degli 80 metri.
Spero che questo particolare apparecchio inglese sia stato interessante per tutti gli amici appassionati.
Paolo Pierelli