lunedì 27 Marzo 2023
Breaking News
Home > Tech > A cuore aperto: Ever Ready Sky Queen (1953)

A cuore aperto: Ever Ready Sky Queen (1953)

Se la scorsa settimana abbiamo messo a cuore aperto una monumentale Ferguson, questa volta mettiamo sul tavolo un piccolo apparecchio “portatile”, assai più leggero e maneggevole.


SKY QUEEN 2

SCALA E COMANDI

SCALA

Costruita dalla EVER READY inglese in moltissimi esemplari dal 1951 al 1957, la SKY QUEEN è una piccola e portatile radio funzionante a batterie e precisamente, con la batteria B 136 detta anche ” THE BRICK”, il mattone, a causa della sua forma, simile a quella di un mattone, appunto. Contenuta in un mobiletto in legno dagli spigoli stondati e ricoperto con pegamoide simil pelle di serpente, è agevolmente trasportabile grazie ad una grossa maniglia in plexiglass, posta nella parte superiore del mobiletto.

COMMUTATORE ONDA E INTERRUTTORE

SPORTELLO POSTERIORE


LATERALE

TELAIO E VANO BATTERIE

TELAIO


MARCA E MODELLO 
MARCA – MODELLO – VALVOLE IMPIEGATE E BATTERIA DA UTILIZZARE

Le tensioni necessarie al funzionamento della nostra SKY QUEEN sono semplicemente due: 1,4 volts ai filamenti e 90 volts per gli anodi delle valvole che sono in numero di quattro: DK 96 per il cambiamento di frequenza, DF 96 amplificatrice di media frequenza, DAF 96 amplificatrice di bf, detector e agc e DL 96 pentodo finale di BF. Il circuito è un tradizionale supereterodina con media frequenza a 470 Khz che copre le onde medie e le onde lunghe. Come detto, l’alimentazione è unicamente a batteria e non era previsto alcun tipo di adattatore a rete.

CORDONE DI ALIMENTAZIONE – TALLONCINO DI AVVISO –


CONNETTORE BATTERIA

TELAIO E POSIZIONE VALVOLE

ALTOPARLANTE E ANTENNA A TELAIO


ANTENNA A TELAIO – SUPPORTO –

ANTENNA A TELAIO – AVVOLGIMENTO –

La scala parlante, realizzata su un foglio di alluminio, è posta sulla parte superiore del mobiletto e da questa fuoriescono i tre perni relativi ai comandi: sulla sinistra il controllo di volume, al centro il commutatore di gamma a tre posizioni di cui quella centrale determina lo spegnimento dell’apparecchio, semplicemente interrompendo l’alimentazione dei filamenti dato che, ove non ci sia emissione, non c’è assorbimento anodico.

TELAIO ESTRATTO


INGRESSO ANTENNA A TELAIO

COMPENSATORI TARATURA


TRASFORMATORE D’USCITA

MEDIA FREQUENZA E NUCLEO

LATO COMPONENTI 

La ricezione è ottenuta tramite una antenna loop composta da circa 20 spire di filo in rame smaltato, avvolta dietro al pannello frontale e sostenuta da quattro isolatori in bakelite; questa, unitamente ad una delle due sezioni del condensatore variabile, forma un circuito cosiddetto HI Q ed il segnale è direttamente applicato alla griglia della DK96. L’oscillatore locale consiste in una serie di circuiti risonanti, direttamente accoppiati alle griglie della stessa valvola.


BOBINA ANTENNA OM E OL

AVVOLGIMENTO BOBINA AEREO


BOBINA OSCILLATORE LOCALE
COMPENSATORI CERAMICI

COMMUTATORE GAMMA E INTERRUTTORE GENERALE


POTENZIOMETRO VOLUME

CABLAGGIO 

Una volta amplificato e rivelato, tramite l’amplificazione di MF, viene inviato al controllo di volume che dosa il segnale al pentodo amplificatore di bf e tramite un condensatore intervalvolare, viene applicato alla valvola finale di BF che pilota un altoparlante CELESTION a forte flusso magnetico, necessario a causa della bassa potenza erogata dalla finale di BF, così sfruttata al massimo possibile. Il telaio è realizzato in ferro/magnesio, leggero ma robusto e la costruzione è ben fatta, il cablaggio è ordinato ed i componenti sono di buona qualità. Le valvole sono ancora originali, tutte marcate EVER READY.


COMPONENTI ORIGINALI
COMPONENTI 2
SENZA VALVOLE

VALVOLE ORIGINALI EVER READY

TRASFORMATORE USCITA E FINALE BF
ALTOPARLANTE – MODELLO E COLLAUDO
ALTOPARLANTE CELESTION- non smontato –
     

Le bobine dell’oscillatore locale e di antenna sono realizzate con filo Litz ricoperto in cotone, cosa non sempre riscontrata in apparecchi di qualità superiore alla nostra portatile, segno di un tentativo di produrre un apparecchietto di buona fattura. Della SKY QUEEN ne esistevano diversi modelli che impiegavano lo stesso telaio ma mobiletti diversi: SKY KING (ovviamente…), SKY PRINCESS, e la SKY LORD, identica alle altre, ma con alimentazione a rete alternata.

SCALA SU FOGLIO DI ALLUMINIO


SCALA – INCISORE –

SCALA – MODELLO – 

Alla prova di ricezione, con la sua antenna loop “aiutata” dalla vicinanza del cavo coassiale che fa capo al dipolo 40 metri, la nostra radio ha dato ottimi risultati, facendo ascoltare i 1107 Khz di Roma con buon volume. La sensibilità è di buon livello ed anche la selettività è sufficiente a garantire un ascolto privo di disturbi. Questa piccola ma efficiente radio mi venne data, molti anni fa, dal caro amico Enrico Tedeschi, grande esperto e storico di radio a transistor e valvolari inglesi, ormai non più tra noi da alcuni anni.

Mi auguro che questa piccola radio sia stata interessante per tutti gli amici appassionati.

Paolo Pierelli

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.