lunedì 20 Marzo 2023
Breaking News
Home > Tech

Tech

SPINTEROMETRI ROTANTI

Lo spinterometro rotante è costituito da un disco, munito di denti o punte sporgenti, che si muove fra due elettrodi fissi. La scintilla scocca tra uno degli elettrodi fissi ed una delle punte in movimento; la corrente attraversa il disco rotante e, dopo avere superato lo spazio spinterometrico corrispondente dall’altro lato del disco, si scarica sull’elettrodo fisso opposto. Il numero …

Read More »

SPINTEROMETRO SEMPLICE O A PALLINA

Uno scaricatore a scintilla, nella sua forma più semplice, consiste di due sbarre metalliche, disposte in modo che lo spazio fra le loro estremità affacciate possa essere regolato con grande precisione. E’ importante che lo spinterometro non si riscaldi, per evitare la formazione dell’arco voltaico e per tale ragione si dà agli elettrodi, fra i quali avviene la scarica, una …

Read More »

CARATTERISTICHE DEGLI AEREI A TELAIO

“ La corrente ricevuta da un aereo a telaio è tanto più intensa, quanto maggiore è il numero delle spire di filo, l’area da esse racchiusa e la loro induttanza che varia in ragione inversa della loro resistenza e del quadrato della lunghezza d’onda. Come norma di massima, si può stabilire che un aereo a telaio non si dee usare …

Read More »

Back to Basic ”MFJ – 8100” World Band Receiver

Oggi siamo in piena evoluzione tecnologica coinvolgente tutti i settori, Elettronica e mondo Broadcasting compresi, nuove trasmissioni DRM, apparati per Radioamatori in DSP e altro, quindi può sembrar strano parlare di un ricevitore a ”Reazione” offerto in Kit scatola di montaggio per SWL o novizi, prodotto negli anni 90 dalla MFJ Enterprises a Starkville – Mississippi, USA. ”Back to Basic” …

Read More »

Descrizione di antenna da “ELEMENTI DI RADIOTELEGRAFIA”, 1922

“L’antenna si usa nelle comunicazioni radiotelegrafiche per due scopi: per irradiare e per ricevere o rivelare le onde elettriche in arrivo. Un’antenna è essenzialmente costituita da uno o più fili metallici sospesi ad una certa altezza al suolo. Quando le onde elettriche investono l’antenna, inducono in essa, tra i conduttori e la terra, una forza elettromotrice alternata e tanto è …

Read More »

Guglielmo Marconi e il Codice Morse

Come è noto, gli esperimenti di Guglielmo Marconi erano finalizzati ad individuare il miglior modo per inviare chiari messaggi tramite segnali radio; l’esistenza del Codice Morse (da tempo in uso per la telegrafia via cavo) facilitava di certo il compito di inviare messaggi via radio a mezzo di una serie di punti, linee e relativi intervalli.   Chi non ricorda …

Read More »

Tecniche d’emissione di alternatori ad alta frequenza e trasmettitori ad arco Poulsen

Non me ne vogliano gli amici in ascolto ma, avendo parlato di alternatori ad alta frequenza e di trasmettitori ad arco Poulsen, mi sembrava giusto concludere facendo un cenno su come si potesse regolare l’emissione di questi impegnativi sistemi di trasmissione. Innanzitutto, dobbiamo tenere presente che stiamo parlando di apparecchiature che molto avevano di elettromeccanico e ben poco di elettronico …

Read More »

Trasmissione di segnali Morse da Flat Holm – Marconi – 13 maggio 1898

In memoria della riuscita trasmissione di una lettera dell’alfabeto Morse, compiuta il 13 maggio 1898 da Guglielmo Marconi e dal suo fedele assistente Mr. Kemp, la BBC in tempi recenti ne ha fatto un reportage e qui facciamo un breve riassunto della storica vicenda. Va ricordato che allora, in Inghilterra, Marconi e l’assistente Kemp, con trasmettitore a scintilla e un …

Read More »

A proposito degli alternatori….

A proposito degli alternatori e delle loro infinite problematicità relative al loro funzionamento ed alla stabilità in frequenza, dobbiamo anche aggiungere che, essendo impossibile interromperne l’emissione di RF, risultava assai problematico l’aspetto dell’interruzione dell’onda portante durante la ricezione, che altrimenti sarebbe stata impossibile. Siccome l’alternatore è un generatore a RF che utilizza un circuito accordato sull’uscita, si pensò di cortocircuitare …

Read More »

New Perseus 22

After the forced Covid-19 stops the Friedrichshafen 2022 Ham Radio Messe is back at the door and we at Elad and Microtelecom are pleased to present you the Perseus 22 direct sampling communication receiver. – 2 HF synchronous channels (0.01-70 MHz) – 2 VHF synchronous channels (70-225 MHz) – Up to 100 MSPS real-time bandwidth for wideband IF applications – …

Read More »

A cuore aperto: BC-342G (1937)

Oltre che metterlo a cuore aperto, oggi ho pensato di raccontare la storia di un ricevitore giunto a me per tutt’altro scopo che quello del restauro o del collezionismo. TARGHETTA IDENTIFICATIVA NUMERO DI SERIE LATERALE COFANO – FORI INSERIMENTO IN RACK –  Naturalmente, è illustrato in tutte le sue parti vitali, come la rubrica vuole, ma credo sia giusto raccontarne …

Read More »

Sony ICF-SW7600GR – PLL Synthetized Receiver

Questo multibanda della Sony, importato in Europa nei primi anni 2000 e un gioiello di tecnologia con caratteristiche innovative tali da giustificare il prezzo di listino che sfiorava i 200 euro, va ricordalo che il precedente Sony ICF-SW7600G, molto diffuso negli Stati Uniti, presentato con 5 stelle sul libro di Fred Osterman dal titolo “Buying a Used Shortwave Radio”, sul …

Read More »
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.