Vista la curiosità suscitata, ho deciso di fare un balzo in avanti e di mettere a cuore aperto il piccolo RBZ, ricevitore supereterodina risalente al secondo conflitto mondiale e progettato, derivando dal ricevitore del più conosciuto rtx portatile BC611, per essere esclusivamente impiegato durante il D DAY, fu costruito dalla EMERSON che nel logo ancora non aveva la dicitura “PICTURE …
Read More »Tech
Zenith Radio Corporation: A thousand letters which break our hearts
Traduzione dall’originale delle poche e sentite righe che riportano per sunto le accorate lettere indirizzate alla “ZENITH RADIO CORPORATION, CHICAGO. ILLINOIS” (notare che appare anche l’invito a sostenere l’impegno bellico U.S.A concorrendo all’acquisto di Obbligazioni di guerra) circa le migliaia richieste di acquisto, pervenute da ogni parte e persone delle radio portatili “Zenith TransOceanic Clipper”, al fine di poterle poi …
Read More »KOLSTER-BRANDES “PUP” (1931)
Come promesso, ho oggi messo a cuore aperto il piccolo KOLSTER BRANDES – THE PUP”, il cucciolo, apparecchietto modestissimo anche lui, due valvole ma, a differenza del precedente MASTERPIECE, alimentato in alternata, con ben tre possibilità di tensione di rete, che poteva variare da 200 a 250 volts. TARGHETTA IDENTIFICATIVA REGISTRAZIONE LICENZA BREVETTO Il circuito a reazione con antenna sulla …
Read More »BBC TRADE MARK
La famosa BBC ovvero la “BRITISH BROADCASTING CORPORATION’ fu fondata ufficialmente il 18 ottobre 1922, la stessa compagnia prima di iniziare le trasmissioni che incominciarono il 14 novembre dello stesso anno, aveva recepito il regolamento “POST OFFICE APPROVAL” del 10 ottobre 1922, regolamento finalizzato a dettare le regole tecniche per ottenere l’approvazione e la conseguente “OMOLOGAZIONE BBC” delle radio allora …
Read More »A cuore aperto: Kolster Brandes MASTERPIECE (1928)
Per quella di questa settimana, ho scelto di mostrare un piccolo, modestissimo ma storico ricevitore dal circuito semplicissimo, costruito nel 1928 in Inghilterra dalla KOLSTER BRANDES LTD. CHIUSO LOGO KOLSTER BRANDES LATERALE Si tratta del MASTERPIECE, piccolissimo due valvole a reazione che si presenta come un cubo in bachelite (aperto e messo orizzontale, ricorda MOLTO il cubo BRIONVEGA…), apribile nella …
Read More »Zenith Royal 500 Occhi di Gufo
Già l’accattivante soprannome incuriosisce, se la si guarda bene il nomignolo è appropriato. Il corpo multicolore, le grandi rotelle dei comandi di volume e sintonia simili ad occhi e il rotondo e dorato altoparlante la fanno veramente somigliare a un piccolo Gufo. La Zenith Royal 500 è una gran bella radio a transistor (c’è la scritta “Tubeless” per indicare …
Read More »A cuore aperto: MARCONIPHONE TYPE 64 (1927)
Questa settimana ho pensato di smontare ed illustrare un altoparlante “a spillo” MARCONI del 1927, modello 64. LOGO MARCONI TARGHETTA POSTERIORE POSTERIORE Contenuto in un bel mobile in legno con decorazioni floreali, questo diffusore è costituito da un grande cono in cartone nero nel cui centro è fissata una borchia forata e dotata di una vite che serve a fissare …
Read More »Messaggi con Scintille, il Rocchetto di Ruhmkorff
Il titolo forse è troppo enigmatico per semplici parole tese a spiegare, per chi non lo conosce, questo dispositivo elettrico, senza perdersi nei meandri dei complessi fenomeni fisici che lo regolano. Il “Rocchetto di Ruhmkorff” è stato l’elemento fondamentale per arrivare alle prime trasmissioni senza fili, rese possibili da questo sistema ad induzione che al tempo esisteva già, ma che …
Read More »A cuore aperto: PHILIPS “BATTERY ELIMINATOR” (1928)
La collaborazione di oggi riguarda un accessorio assai importante per i “radioappassionati” degli anni 20, sempre alle prese con batterie anodiche che si scaricavano, lasciandoli spesso col ricevitore gracchiante e poi del tutto muto. ALIMENTATORE POSTERIORE MARCHIO PHILIPS USCITA ALIMENTAZIONI Si tratta di un “BATTERY ELIMINATOR” costruito dalla PHILIPS inglese nel 1928. Serviva per fornire alimentazione anodica e di griglia …
Read More »Radio a Galena e molto di più
Per far luce sul perché del nome popolare “Radio a Galena” attribuito a queste semplici radio (antenate delle moderne radio a valvole) bisogna risalire prima del 1920, anno dove nei paesi tecnologicamente avanzati iniziarono le prime “Trasmissioni Circolari” per il pubblico dette Broadcasting. Nel merito si ricorda che già nel lontano 1874 il famoso fisico tedesco Braun aveva scoperto un …
Read More »A cuore aperto: Occhio magico elettromagnetico LESA
Questo piccolo oggetto mi è capitato tra le mani mentre facevo ordine tra le mille cose contenute in un cassetto ed ho pensato che non tutti conoscano oggetti così, forse nemmeno tutti i collezionisti di radio ed allora, ho pensato di metterlo “a cuore aperto” per mostrare agli amici appassionati come fosse stato risolto il problema dell’occhio magico nel periodo …
Read More »Storia della Radio, parliamo della Marconiphone V1- Long Range Type
Questa volta ritorniamo sul discorso radio antiche o meglio su una delle prime radio a valvole costruita dalla Marconiphone Limited Company di Londra, Compagnia fondata dal nostro Guglielmo Marconi. L’invio di produzione fu motivato del gran numero di potenziali acquirenti a causa dello sviluppo in grande stile di Stazioni di Radiodiffusione (Broadcasting) iniziato nel 1922 soprattutto in Francia e in …
Read More »