La generazione di ricevitori semi professionali portatili ha consentito di ottenere delle prestazioni impensabili fino a qualche lustro addietro. Prima di tutto per la gamma di frequenze ricevibili, dalle onde lunghe alle onde corte, e poi per la spiccata sensibilità a volte sbalorditiva al confronto con apparecchi più sofisticati. Insomma, questi ricevitori hanno ottenuto un lusinghiero successo presso gli SWL …
Read More »Tech
CONVERTITORE DRM2
Sul bollettino di gennaio 2007 è stato pubblicato il primo circuito di convertitore per Digital Radio Mondiale che utilizza un solo transistor. Per tutti gli approfondimenti tecnici che riguardano la tecnica di ricezione della DRM vi rimando al citato articolo oppure alla visita del sito WWW.BCLNEWS.IT. Ci occupiamo ancora di un convertitore DRM (che chiameremo DRM2) analizzando, questa …
Read More »CONVERTITORE DRM1
Su uno dei passati bollettini di BCLNEWS.IT ho pubblicato un articolo, liberamente tradotto dal WRTH Edizione 2002, riguardante la ricezione di segnali radio digitali accennando, tra l’altro, anche alla tecnica DRM (Digital Radio Mondiale). Chi volesse aggiornamenti in merito potrà visitare il sito https://www.bclnews.it. Sommariamente il DRM impiegava una tecnica chiamata AAC (Advanced Audio Coding) soppiantata, successivamente, dal …
Read More »ALIMENTATORE VARIABILE
Che voi siate sperimentatori in elettronica, radioamatori o musicofili, avrete senza dubbio bisogno di un affidabile, generoso e protetto alimentatore. Il progetto che propongo risponde a tutte le caratteristiche sopra scritte; inoltre ha il pregio, non trascurabile, di essere home made cioè costruito con le vostre mani e quindi facilmente riparabile in caso di guasto, evento, questo, abbastanza remoto. Il …
Read More »UNA SOLA ANTENNA PER DUE RICEVITORI
Gli esperimenti di ricezione dei programmi delle stazioni che trasmettono in DRM mi hanno costretto a dover usare, in certi casi, due ricevitori contemporaneamente utilizzando la stessa antenna, una coppia di dipoli a mezza onda. Il problema, a prescindere dal tipo di antenna, è che non si potrebbe usare la stessa antenna per alimentare due ricevitori: questo comporterebbe uno sbilanciamento …
Read More »DISPOSITIVO PER LA RIDUZIONE DELLE INTERFERENZE IN ONDE CORTE
Visitando il sito dell’International Broadcasting Bureau ho trovato il progetto che vi propongo e che ha suscitato la mia curiosità per le premesse e la promessa che avanzava: ridurre le interferenze nell’ascolto delle onde corte. Più che la proposizione mi ha intrigato il modo di attuazione che m’è sembrato piuttosto approssimativo anche se supportato da una certa base scientifico-tecnica. Detto …
Read More »ACCORDATORE D’ANTENNA
Se avete tra le mani un paio di radioline a transistor guaste per le onde medie, vi propongo di costruire un economico ma valido accordatore d’antenna utile a ricevere in modo ottimale le emittenti operanti in onde lunghe e onde medie. Tanto per fare un esempio: in fase di collaudo, in onde lunghe, ho sintonizzato, alle 1100 di mattina, la …
Read More »ANTENNA ALLA CASALINGA: la T2FD modificata
La voglia di sostituire la mia filare con classico Balun di 37 metri sul tetto a 18 metri d’altezza nel mio condominio cittadino – che assicurava buoni segnali ma molto QRN – con un’antenna più silenziosa mi ha spinto a sperimentare qualcosa di nuovo. Su tutti i sacri testi si legge della silenziosità della T2FD ma si legge anche la …
Read More »Antenna loop in ferrite per OL e OM
L’ampliamento della rete Internet, a cui abbiamo assistito nell’ultimo decennio, ha consentito anche di ottenere moltissimi progressi nel campo delle comunicazioni. Oggi è normale seguire una trasmissione radiofonica o televisiva, prodotta in qualsiasi parte del mondo, in diretta streaming. I vantaggi sono il superamento delle distanze e un’impeccabile qualità della ricezione. Occorrono un computer di un corrente livello tecnologico e …
Read More »