È la piccola storia di un’azienda dell’elettronica italiana, quella nata nel lontano 1968 nel ponente ligure, quando il fondatore della società, Salvatore Nicolosi, laureato in Economia e Commercio ma soprattutto appassionato radioamatore con la sigla I1PMM, iniziò a realizzare le prime apparecchiature a radio frequenza. Salvatore Nicolosi I1PMM I prodotti venivano assemblati nel magazzino di casa a Diano Gorleri, in …
Read More »Tech
A cuore aperto: HALLICRAFTERS SX 101 (1958)
Oggi, per la nostra collaborazione, abbiamo un apparecchio veramente di gran classe, un ricevitore costruito dalla HALLICRAFTERS intorno al 1958 e considerato, non a torto, uno dei migliori ricevitori per radioamatori dell’epoca. Parliamo del bellissimo HALLICRAFTERS SX 101, rx per le sole gamme radioamatoriali 10 – 15 – 20 – 40 ed 80 metri. In più, ha la possibilità, tramite …
Read More »Il bollo BBC sulle Radio d’Epoca
La BBC (British Broadeasting Company, poi divenuta British Broadcasting Corporation), con sede a Londra, è conosciuta in tutto il mondo e l’anno prossimo festeggerà i suo centenario essendo stata fondata il 18 ottobre 1921 La BBC è La Stazione Radio più antica al mondo ed è interessante notare che nella sua evoluzione non si è occupata solo di fare trasmissioni …
Read More »Satellit 3000: last but not least !
Certo che di strada ne ha fatta tanta la Grundig Satellit 3000, apparecchio radio prestigioso che rappresenta la maturità delle serie Satellit, a far data dalla prima capostipite sorellina minore, la Satellit 205, conosciuta come Transistor 5000 e nata nel lontano 1967 sotto il patrocinio del vulcanico fondatore Herr. Max Grundig. Dalla prima Satellit Transistor 5000 si può seguire la …
Read More »A cuore aperto: Hallicrafters S19 Sky Buddy (1938)
Il 22 agosto ho ascoltato la trasmissione con lo stesso apparecchio che andremo a vedere a cuore aperto. Si tratta di un HALLICRAFTERS S19 SKY BUDDY, ricevitore per i cosiddetti “NOVICE”, i novizi della radio e neo patentati, risalente al 1938, che ha già fatto la sua comparsa in alcuni ascolti ed oggi, visto che era spento da tempo, ho …
Read More »Una “Radio Mondo” di successo, la Sanyo RP-8880 – Europe version
Prima dì parlare di questa bella “Radio Mondo’ di cui credo non ne siano rimaste molte indotazìone almeno nel nostro paese, facciamo un po’ di storia della gloriosa fabbrica Sanyo. La Sanyo Electric Company viene fondata in Giappone Sig. Toshio Iue, cognato di Konosuke Matsushita, nel lontano 1950 con sede in Mogurichi sotto la Prefettura dì Osaka. Dato che nel …
Read More »A cuore aperto: Magnadyne SV15 (1936)
Questa settimana mettiamo a cuore aperto un altro apparecchio degli anni ’30 del secolo scorso, anch’esso dotato del comando di selettività variabile. Si tratta della MAGNADYNE SV15, apparecchio messo in commercio nel 1936 dalla omonima ditta MAGNADYNE di Milano. Impiega 5 valvole (6A7 convertitrice, 78 amplificatrice di MF, 75 preamplificatrice BF e CAV, 41 amplificatrice finale di BF e …
Read More »A cuore aperto: HAMMARLUND HQ 160 (1964)
E parliamo del bellissimo HAMMARLUND HQ 160. Risalente al 1964, questo ricevitore ricalca perfettamente le produzioni HAMMARLUND di più vecchia data ma risulta essere un progetto nuovo, mirato a fronteggiare, con successo, direi, la concorrenza degli apparecchi giapponesi che iniziavano ad essere messi in commercio. CONTROLLO BANDA PASSANTE Kcs COMANDO CALIBRATORE COMANDO MOLTIPLICATORE DI Q – selettività- COMANDI COASSIALI REIEZIONE …
Read More »Radiotecnica in pillole: la differenza tra Noise Blanker e Noise Limiter
Quando si ascoltano i QSO degli OM locali o dei CB, le trasmissioni vengono disturbate da scariche di ogni genere e spesso si sente dire: inserisco il “Noise Blanker” per attenuare i disturbi! Però ho notato che la parola detta è sempre ” Noise Blanker” mentre il vocabolo”Noise Limiter” è sparito dal linguaggio radioamatoriale e non si usa più. Perciò …
Read More »A cuore aperto: C.G.E. 461 (1937)
Oggi mettiamo a cuore aperto un apparecchio costruito dalla C.G.E. italiana e messo in commercio nel 1937. Si tratta del Modello 461, soprammobile di di grandi dimensioni, molto pesante ma anche piuttosto particolare sia nel design che nella costruzione. LATERALE VERSIONE LUSSO CON CORNICE ALTOPARLANTE VERSIONE SEMPLICE SCALA DIVISA PER NAZIONI COMMUTATORE GAMMA SCHIENALE ORIGINALE VENDITORE (purtroppo illeggibile) PRESE ANTENNA …
Read More »A cuore aperto: ANALIZZATORE UNIVERSALE I.C.E. Mod. 680 (1954)
Oggi, per riposare la schiena dal sollevamento IMCARADIO, metterò a cuore aperto uno storico strumento di misura, presente per decenni su quasi tutti i banchi da lavoro dei radiotecnici. Si tratta dell’ “ANALIZZATORE UNIVERSALE I.C.E. Mod. 680”. Progenitore dei vari 680E, G, ed R, il 680 fa parte della prima produzione I.C.E. e risale ai primi anni 50, probabilmente al …
Read More »A cuore aperto: IMCARADIO I.F.71 ESAGAMMA V SERIE (1938)
Come promesso, ecco messa a cuore aperto la seconda IMCARADIO I.F. 71 ESAGAMMA V SERIE. Sostanzialmente identica alla precedente, questa radio riporta, però , delle differenze che sono strettamente legate ai diversi periodi di costruzione. Mentre la prima venne costruita nel 1941, con tutte le ristrettezze legate al periodo bellico, quella che vediamo oggi, venne costruita nel 1938, anno in …
Read More »