Tempo fa, curiosando ”On Line”, mi capitò di osservare alcuni Kit di montaggio di radio, in particolare uno destò la mia attenzione perché riguardava un RX monovalvola con circuito a reazione adatto per onde corte, di marca tedesca, anche se la fornitura era cinese. Il Kit sembrava accattivante e semplice da montare con il vantaggio di evitare scosse perché l’alimentazione …
Read More »Tech
A cuore aperto: ANALIZZATORE UNIVERSALE FIEM, MOD. 145 (1940)
Parafrasando la celeberrima frase della Settimana Enigmistica che recitava ” per rinfrancar lo spirito tra un enigma e l’altro..” io, per rinfrancar il fisico tra una IMCA e l’altra, ho scelto di mettere a cuore aperto un nostro prodotto, non molto conosciuto ma degno di essere messo a cuore aperto per illustrare agli amici appassionati uno strumento di buona qualità, …
Read More »A cuore aperto: IMCARADIO I.F.71 (1935)
Come promesso, ecco la prima delle due IMCARADIO I.F.71 che avevo promesso di mostrare a cuore aperto. STEMMA IMCARADIO MODELLO ESAGAMMA MANOPOLE ORIGINALI Iniziamo col dire che le lettere I ed F siano le iniziali dell’inventore di questi bellissimi ricevitori, l’Ingegner Italo Filippa (I.F.) che convertendo alla radiofonia una industria manifatturiera di cartone ed affini, riuscì a progettare e costruire …
Read More »Antenne a Quadro o a Telaio
Il Museo delle Comunicazioni di Vimercate di I2HNX Dino Gianni, grazie alla vastità di reperti storici questa volta ci consente di spaziare su un altro segmento nell’evoluzione delle Radiocomunicazioni: l’Antenna detta a Quadro o a Telaio. Va premesso che verso metà degli anni 20 la Radiofonia Italiana gode di trasmissioni sperimentali a Milano e Roma; i segnali radio del tempo …
Read More »Come eravamo: la E.R.E (Equipaggiamenti Radio Elettronici) e il Mobil5
Era metà degli anni 60 e in un garage a Broni, gia come la Apple ma molti anni prima, 3 giovani radioamatori costruirono alcuni trasmettitori in SSB su richiesta di colleghi locali. Le radio in SSB erano poche e costose ecco la necessità di farsele in proprio in modo da risparmiare qualche soldo. Ecco come nasce la ERE acronimo di …
Read More »A cuore aperto: Geloso G212-TR (1957)
Proseguendo con le apparecchiature Geloso, oggi mettiamo a cuore aperto un trasmettitore risalente al 1957, da considerarsi il punto di svolta della Geloso nella produzione di apparecchiature per radioamatori. SCALA ANCORA PRESENTI GLI 11 METRI MARCA E MODELLO STRUMENTO DI CONTROLLO I C E PARTICOLARE SCALA STRUMENTO COMMUTATORE CONTROLLO TENSIONI E MODULAZIONE INGRESSO MICROFONICO E CONTROLLO VOLUME MODULAZIONE LOGO PRIMA …
Read More »A cuore aperto: Geloso G4/214 (1962)
Come preannunciato, oggi mettiamo a cuore aperto un altro apparecchio costruito dalla GELOSO, che è stato presente per molto tempo nelle stazioni di moltissimi OM italiani e non. Si tratta del ricevitore G4 214, prodotto dalla GELOSO nel 1962, descritto nel bollettino tecnico GELOSO n° 85 del 1962. LOGO GELOSO S-METER BIS S-METER PART 2 GRUPPO MOBILE S-METER PARTICOLARE 1 …
Read More »Il RICEVITORE SWL
Questa mattina ho voluto ascoltare con un ”mini ricevitore” costruito da me con 1 solo Transistor Philps OC 170 (caro e vecchio transistor al Germanio). Lo schema è tratto da una vecchia rivista ”SETTIMANA ELETTRONICA” dal titolo ”Il RICEVITORE SWL” a cura di “EDIPO” (le pagine sono reperibili on line grazie all’utilissimo portale INTRONI.It – VECCHIE RIVISTE di ELETTRONICA). In …
Read More »A cuore aperto: Geloso G4/215
Come detto, oggi parliamo di un ricevitore Geloso che fu di transizione tra il fortunatissimo G4 214 ed il 216. Si tratta del raro G4 215, uscito nel 1965 e che, unito al suo trasmettitore G 225 ed all’alimentatore G 226, formava la prima linea “G” dotata di ssb. LOGO GELOSO PRIMO TIPO LA TIPICA SCALA GELOSO S-METER – MODELLO – …
Read More »Wireless for the Warrior – RX/TX Type 3 MKII
Ancora una volta, grazie alla copiosa e ordinata collezione di apparecchi radio presenti nel Museo delle Comunicazioni di Vimercate ci è consentito di compiere un viaggio negli apparecchi radio del passato, e questa volta più precisamente siamo nel periodo bellico della seconda guerra mondiale (1939-1945). Prima di descrivere l’apparecchio in questione è d’uopo un breve cenno storico. In piena …
Read More »A cuore aperto: Geloso G4/216 (1966)
Oggi mettiamo a cuore aperto un ben conosciuto ricevitore radioamatoriale italiano, molto più leggero. Costruito dalla Geloso intorno alla seconda metà degli anni 60, è l’ultima serie di apparecchi costruiti dalla ditta nostrana, prima del suo fallimento, avvenuto intorno al 1970. Progettato in collaborazione con Pippo Fontana, I1AY, il G4/216 è senz’altro il ricevitore che più tende ad avvicinarsi agli …
Read More »Radio Standard SR-H741L
Queste brevi righe nascono grazie ad una radio giapponese che fa parte della mia modesta Collezione di radio a transistor, la “Piccola” in questione è la Standard “SR- H741” una radio portatile, quasi tascabile, a 8 transistor con 3 gamme d’onda: Lunghe, Medie e Corte. Questa radio che si avvale di un circuito Supereterodina è stata costruita in Giappone circa …
Read More »